Progetto Gocce di Sole_Trasparenza 2012
Documento di trasparenza sulla missione al 31/12/2012
Servizi Socio Assistenziali
Progetto “Gocce di Sole “
Il Progetto “Gocce di Sole” si propone di migliorare la qualità delle attività socio assistenziali mediante il potenziamento e finanziamento dei servizi :
Orientamento:
nel percorso della malattia con interventi mirati a sostegno della famiglia nei momenti di particolare difficoltà .
Accoglienza:
Servizio di accoglienza nella Casa del Sole ed in altri appartamenti in dotazione.
Accompagnamento :
nei centri di riferimento nei casi di particola necessità.
Patronato:
servizio-sportello all’interno della Casa del Sole gestito dal patronato per coloro che necessitano di informazioni ed assistenza per lo svolgimento di pratiche previdenziali ed assicurative .
Ogni servizio offerto dalla nostra associazione è “gratuito”
Investimenti anno 2010 Euro 182.888=
Investimenti anno 2011 Euro 154.275=
Investimenti anno 2012 Euro 133.001=
Progetto “Gocce di Sole“ Orientamento
Servizi effettuati
Anno 2011 |
80 famiglie |
295 attività |
Anno 2012 |
116 famiglie |
289 attività |
Il servizio di orientamento per le famiglie colpite dalla malattia viene svolto presso gli uffici della Casa del Sole e consiste nell’informare le famiglie sui servizi che l’associazione può mettere a disposizione (Patronato, accompagnamento, accoglienza e ascolto). Nel colloquio spesso vengono richiesti suggerimenti sui comportamenti ritenuti idonei all’interno della famiglia e nei riguardi dell’ammalato. Vengono richiesti anche suggerimenti per la nuova organizzazione famigliare nel lungo percorso della cura.
Progetto “Gocce di Sole “ Accoglienza
Servizi effettuati
Anno |
Famiglie |
Giornate ospitalità |
% Utilizzo |
2010 |
67 |
4745 |
94.40% |
2011 |
54 |
4470 |
93.60% |
2012 |
59 |
3922 |
94.19% |
Giornate di ospitalità dal 2000 al 2012
Famiglie ospitate 786 |
Giorni di utilizzo 45.740 |
Giorni disponibili 53.938 |
84.8% Utilizzo Casa del Sole |
Nella tabella sono riportati i dati relativi ai reparti sostenuti dalla Casa del Sole dalla sua apertura al 31/12/2012
REPARTI |
SOGGIORNI |
% UTILIZZO |
GIORNI |
EMATOLOGIA |
345 |
49,0% |
22.391 |
PEDIATRIA |
221 |
28.3% |
12.922 |
CARDIOCHIRURGIA |
95 |
10.2% |
4.669 |
GASTROENTEROLOGIA |
34 |
3.5% |
1.594 |
NEFROLOGIA |
31 |
4.4% |
1.995 |
ONCOLOGIA |
14 |
1.8% |
876 |
NEUROCHIRUGIA |
10 |
0.6% |
287 |
PATOLOGIA NEONATALE |
9 |
0,5% |
211 |
VARI |
27 |
1.7% |
795 |
Totale complessivo |
786 |
100,0% |
45.740 |
Nella tabella sono esposti i dati relativi alla provenienza delle famiglie ospitate alla Casa del Sole.
Lombardia |
292 |
Sardegna |
11 |
Campania |
57 |
Valle d'Aosta |
11 |
Puglia |
48 |
Basilicata |
7 |
Sicilia |
45 |
Friuli Venezia Giulia |
7 |
Veneto |
42 |
Liguria |
7 |
Toscana |
35 |
Marche |
7 |
Calabria |
34 |
Umbria |
5 |
Emilia Romagna |
33 |
Trentino Alto Adige |
4 |
Lazio |
22 |
Molise |
2 |
Piemonte |
22 |
Estero |
75 |
Abruzzo |
20 |
Totale |
786 |
Criteri di accoglienza
Le richieste di accoglienza pervengono su segnalazioni delle Assistenti Sociale degli Ospedali di Bergamo, medici e infermieri di riferimento , direttamente dalle famiglie o tramite sito internet.
Per tutte le famiglie viene effettuata un colloquio approfondito ed un confronto con i medici di riferimento.
I criteri di priorità per l’accoglienza sono:
1) Ospitalità per gli ammalati , con precedenza agli ammalati provenienti dalla divisione di Ematologia.
2 ) Gli accompagnatori con ammalati in reparto.
Disponibilità appartamenti
Casa del Sole Via Statuto n. 31:
Progetto “Gocce di Sole” “Accompagnamenti “
“Servizi effettuati”
Anno 2010 |
26 famiglie |
267 servizi |
|
Anno 2011 |
35 famiglie |
260 servizi |
|
Anno 2012 |
33 famiglie |
520 servizi |
|
Le indicazioni per gli accompagnamenti giungono su segnalazioni delle Assistenti Sociale degli Ospedali di Bergamo, da medici e infermieri di riferimento o direttamente dalle famiglie con le quali si instaura una relazione sociale.
Per tutti viene effettuata una analisi sulla sostenibilità degli interventi.
I principali accompagnamenti sono stati effettuati presso gli Ospedali Riuniti di Bergamo dalla residenza degli ammalati. Altri accompagnamenti sono effettuati presso altri centri specializzati come l’Ospedale Civile di Padova e l’Ospedale Civile di Brescia per le cure specialistiche per pazienti in età pediatrica.
Gli accompagnamenti sono stati effettuati sia da personale dipendente per circa il 25% che da personale volontario circa il 75% come da tabella:
ACCOMPAGNAMENTI EFFETTUATI ANNO 2011 |
||||||
PERSONALE |
N. ORE |
% |
N. Servizi |
% |
Km percorsi |
% |
Dipendente |
215.50 |
33% |
152 |
59% |
6.444 |
32% |
Volontario |
443.25 |
67% |
108 |
41% |
13.857 |
68% |
Totale |
658.75 |
|
260 |
|
20.301 |
|
ACCOMPAGNAMENTI EFFETTUATI ANNO 2012 |
||||||
PERSONALE |
N. ORE |
% |
N. Servizi |
% |
Km percorsi |
% |
Dipendente |
209.25 |
32.2% |
219 |
42.7% |
5.832 |
24.8% |
Volontario |
439.75 |
67.8% |
301 |
57.3% |
17.660 |
75.2% |
TOTALE |
649.00 |
|
520 |
|
23.492 |
|
Continuano le attività sostenute da personale volontario d’accompagnamento degli ospiti della Casa del Sole per la spese collettive nei centri commerciali. L’obiettivo oltre a garantire un risparmio economico per le famiglie è di incrementare le relazioni fra gli ospiti.
Progetto “Gocce di Sole “ Servizio di Patronato
Servizi effettuati
Anno 2010 |
89 famiglie |
Anno 2011 |
61 famiglie |
Anno 2012 |
67 famiglie |
Il servizio è attivo all’interno della Casa del Sole in via Statuto al n. 31 il lunedì mattina dalle ore 9 ogni due settimane e si propone di informare ed assistere per lo svolgimento delle pratiche previdenziale ed assicurative :
-
- invalidità civile
- richiesta di pensione d'invalidità
- indennità di accompagnamento
- indennità di malattia (cosa fare, come ottenerla, come mantenerla)
riconoscimento Legge 104/92 e Legge 68/99 (agevolazioni)
Lo sportello di consulenza, gestito da un incaricato del Patronato Inas Cisl è disponibile per informazioni, verifica ed accertamento dei diritti alle prestazioni socio-previdenziali ed aiuto nella compilazione e presentazione delle diverse domande.